Cosa aspettarsi dal LetExpo 2025: Trans Italia ancora protagonista
Cosa aspettarsi dal LetExpo 2025: Trans Italia ancora protagonista
Con l’avvicinarsi della quarta edizione del LetExpo, in programma dall’11 al 14 marzo 2025 presso Veronafiere, le aspettative crescono attorno all’evento che si conferma il punto di riferimento per il settore della logistica, dei trasporti e dei servizi alle imprese. Organizzato in partnership tra ALIS e Veronafiere, LetExpo rappresenta un’occasione unica per professionisti, aziende, istituzioni e stakeholder di incontrarsi e confrontarsi su temi centrali come la sostenibilità, l’innovazione e le dinamiche geopolitiche che influenzano il mercato globale.
Quest’anno, l’evento promette numeri record, con cinque padiglioni che ospiteranno espositori e visitatori provenienti da tutto il mondo. Tra i protagonisti più attesi c’è Trans Italia, un punto fermo nel panorama della logistica sostenibile, pronta a portare la sua visione e le sue soluzioni innovative al centro della scena.
Un evento strategico per il futuro della logistica
LetExpo è diventato, in men che non si dica, un hub fondamentale per l’innovazione e lo sviluppo del settore. Con un focus crescente sull’internazionalizzazione, quest’edizione vedrà la partecipazione di speaker di livello mondiale, che arricchiranno le discussioni nelle aree tematiche. Conferenze, workshop e momenti di confronto offriranno una piattaforma per esplorare le sfide e le opportunità che attendono la logistica e i trasporti, in un contesto globale sempre più complesso e articolato, segnato anche dal cambio della presidenza USA (altro fattore che, potenzialmente, potrebbe incidere fortemente su commercio e logistica).
Guido Grimaldi, presidente di ALIS, ha sottolineato l’importanza di LetExpo come “una straordinaria occasione per promuovere una cultura della mobilità sostenibile e favorire lo scambio di esperienze tra diverse realtà internazionali”. Anche il presidente di Veronafiere, Federico Bricolo, ha ribadito il ruolo chiave dell’evento, affermando che “Verona è la capitale naturale della logistica italiana, grazie alla sua storia, alle infrastrutture e alla posizione strategica”.
Il ruolo di Trans Italia: sostenibilità e innovazione
Tra le varie e importanti realtà presenti all’evento, Trans Italia si prepara a essere ancora una volta una delle protagoniste indiscusse. La sua partecipazione non si limiterà alla presenza con uno stand, ma includerà interventi e contributi attivi nelle aree dibattito. L’azienda, che da sempre pone la sostenibilità e l’innovazione al centro della propria mission, utilizzerà LetExpo 2025 per presentare le sue più recenti iniziative nel campo della logistica intermodale e multimodale, forte di un 2024 pieno di successi e riconoscimenti.
Il trasporto combinato, che riduce significativamente le emissioni di CO2 rispetto alle modalità tradizionali, rimane uno dei pilastri della strategia di Trans Italia. Per massimizzare l’impatto ed efficacia di tali strategie, inoltre, Trans Italia accelera anche sulla digitalizzazione e informatizzazione. Due processi di sviluppo fortemente interconnessi e che, insieme, ottimizzano ulteriormente le risorse a disposizione. “Il progresso passa necessariamente dall’implementazione positiva di nuove tecnologie e nuove risorse informatiche, nonché da una digitalizzazione sempre più marcata – spiega l’azienda in una nota -. Questo ci permette non solo di avere sia un vantaggio competitivo, ma anche compiere un altro passo in avanti verso una maggior sostenibilità”.
La fiera sarà l’occasione per approfondire i dettagli dei progetti più innovativi, ma anche per ribadire l’impegno dell’azienda verso una logistica sempre più green. La curiosità: l’anno scorso, proprio la mascotte di Trans Italia, Tritti, è stata protagonista alla grande fiera della logistica sostenibile, attirando l’attenzione di avventori e media.
Un focus sull’intermodalità e sulle sfide future
La logistica intermodale sarà uno dei temi centrali affrontati da Trans Italia al LetExpo 2025. Questo modello, che integra diverse modalità di trasporto – su gomma, ferro e mare – per ottimizzare tempi e risorse, rappresenta una delle risposte più efficaci alle esigenze di mobilità sostenibile. L’azienda, leader in questo settore, condividerà le sue esperienze e i risultati ottenuti grazie all’adozione di soluzioni avanzate che combinano tecnologia, efficienza e rispetto per l’ambiente.
LetExpo 2025 sarà anche un momento per riflettere sulle sfide future. Il settore della logistica si trova a fare i conti con una crescente pressione normativa, legate in particolar modo alle direttive comunitarie. Durante l’edizione 2024, l’AD di Trans Italia, Luigi D’Auria, aveva già sottolineato i costi e le difficoltà legati a queste politiche, evidenziando la necessità di trovare un equilibrio tra sostenibilità ambientale ed economica. Quest’anno, il dibattito sarà ancora più intenso, con l’obiettivo di individuare soluzioni pratiche e condivise per superare questi ostacoli.
L’eredità di LetExpo e le prospettive per il 2025
In appena quattro edizioni, LetExpo è riuscito a consolidarsi come un evento imprescindibile per la logistica e i trasporti. La combinazione di esposizione, dibattito e networking ha reso la Let Expo un appuntamento imperdibile per chi opera nel settore, offrendo al tempo stesso uno sguardo approfondito sulle tendenze che stanno trasformando l’economia globale. Inoltre, ha attirato l’attenzione del mondo politico, con ministri e alti rappresentanti politici che accorrono per dire la loro (da un lato) e ascoltare le istanze degli imprenditori e di chi, con la logistica, ci lavora ogni giorno.