Partner di Grimaldi Lines

Siamo al fianco del Gruppo Grimaldi da 25 anni per promuovere il trasporto marittimo a corto raggio in Europa e i suoi effetti benefici in termini economici, ambientali e sociali.

La prima nave Ro-Ro
Zero Emission in Port

Presto le merci che trasportiamo viaggeranno sulle nuove navi ibride di Grimaldi Lines Cargo: utilizzeranno un motore innovativo e degli scrubber per abbattere le emissioni di zolfo lungo la costa. Durante la sosta in porto saranno alimentate esclusivamente dall’energia elettrica immagazzinata da batterie a litio ricaricate in navigazione.

Partner di Grimaldi Lines

Siamo al fianco del Gruppo Grimaldi da 25 anni per promuovere il trasporto marittimo a corto raggio in Europa e i suoi effetti benefici in termini economici, ambientali e sociali.

La prima nave Ro-Ro Zero Emission in Port

Presto le merci che trasportiamo viaggeranno sulle nuove navi ibride di Grimaldi Lines Cargo: utilizzeranno un motore innovativo e degli scrubber per abbattere le emissioni di zolfo lungo la costa. Durante la sosta in porto saranno alimentate esclusivamente dall’energia elettrica immagazzinata da batterie a litio ricaricate in navigazione.


Lavorare con efficienza,
senza danneggiare l'ambiente, si può.

Direttrici Ro-Ro A/R

Italia



Salerno
Catania - Palermo – Cagliari
Livorno - Genova - Sagunto
Tunisi - Malta - Bar


Livorno
Salerno - Catania – Palermo
Cagliari – Olbia - Barcellona
Valencia - Patrasso - Tunisi
Tangeri - Malta


Civitavecchia
Olbia – Porto Torres - Barcellona
Sagunto – Valencia - Tunisi


Brindisi
Catania - Ravenna - Corfù
Patrasso - Igoumenitsa


Ravenna
Bari – Brindisi - Catania
Igoumenitsa – Patrasso - Malta


Genova
Salerno - Catania – Cagliari
Palermo - Taranto – Porto Torres
Patrasso – Tunisi – Malta - Bar


Savona
Barcellona – Valencia – Tangeri
Patrasso - Bar


Porto Torres
Civitavecchia - Genova- Barcellona


Cagliari
Salerno - Palermo – Livorno
Genova - Sagunto


Olbia
Livorno


Palermo
Salerno – Livorno - Cagliari
Genova - Valencia – Tunisi


Catania
Salerno - Genova – Livorno
Brindisi – Ravenna - Patrasso
Valencia – Malta – Bar


Venezia
Patrasso – Corfù – Igoumenitsa - Bari


Bari
Ravenna – Venezia - Patrasso


Taranto
Genova - Bar

Spagna



Barcellona
Civitavecchia - Livorno - Porto Torres
Savona - Tangeri


Valencia
Livorno - Savona - Civitavecchia
Palermo - Catania


Sagunto
Salerno - Civitavecchia - Cagliari

Grecia



Patrasso
Catania - Brindisi - Ravenna
Livorno - Genova - Savona
Brindisi - Venezia - Bari


Igoumenitsa
Ravenna - Brindisi - Venezia


Corfù
Brindisi - Venezia

Montenegro



Bar
Salerno – Catania – Genova
Savona - Taranto

Marocco



Tangeri
Livorno - Savona - Barcellona

Tunisia



Tunisi
Livorno - Civitavecchia
Salerno - Palermo - Genova

Malta



La Valletta
Salerno –Livorno – Ravenna
Catania – Genova

Cosa cambia per l'ambiente

L’intermodalità marittima consente di ridurre sensibilmente le emissioni inquinanti durante ogni viaggio rispetto al trasporto tutto strada.
Scegliere la catena di trasporto intermodale significa inoltre affidare le proprie merci ad un sistema di gestione ampiamente sperimentato che garantisce bassa manipolazione del carico, maggiore sicurezza, costi competitivi.

INTERMODAL

service
CO2Emission
  • Livorno - Valencia 644 kg CO2e
  • Civitavecchia - Barcellona 505 kg CO2e

INTERMODAL

service
CO2Emission
  • Venezia - Bari 687 kg CO2e
  • Bari - Patrasso 546 kg CO2e

INTERMODAL

service
CO2Emission
  • Livorno - Valencia 644 kg CO2e
  • Civitavecchia - Barcellona 505 kg CO2e

INTERMODAL

service
CO2Emission
  • Venezia - Bari 687 kg CO2e
  • Bari - Patrasso 546 kg CO2e

La nascita delle autostrade del mare

Già a metà degli anni ‘90, in stretta collaborazione con l’Armatore Grimaldi, abbiamo inaugurato il primo collegamento intermodale marittimo che, con cadenza settimanale e con una nave Ro-Ro, collegava Salerno a Barcellona.
Nascevano così le “autostrade del mare” che, solo nel giugno 2001 a Gӧteborg, venivano adottate dalla Comunità Europea con l’obiettivo di migliorare i collegamenti con le regioni periferiche e abbattere le emissioni di anidride carbonica in atmosfera.

Nel frattempo, il notevole investimento in attrezzature ed immobilizzi, le filiali e le Società partecipate in vari paesi europei, la presenza diretta nei principali porti Italiani, hanno reso possibile lo svilupparsi di quell’articolata rete di collegamenti intermodali marittimi che, con servizi veloci ed affidabili e a costi ridotti, ha consentito alle imprese del centro-sud di aprirsi ai mercati lontani, dai quali erano escluse.

Nel frattempo, il notevole investimento in attrezzature ed immobilizzi, le filiali e le Società partecipate in vari paesi europei, la presenza diretta nei principali porti Italiani, hanno reso possibile lo svilupparsi di quell’articolata rete di collegamenti intermodali marittimi che, con servizi veloci ed affidabili e a costi ridotti, ha consentito alle imprese del centro-sud di aprirsi ai mercati lontani, dai quali erano escluse.