Trans Italia presente al Job in Campus dell’UNISA: investire nei giovani, investire nel futuro
Trans Italia presente al Job in Campus dell’UNISA: investire nei giovani, investire nel futuro
Il 7 e 8 maggio 2025 l’Università degli Studi di Salerno riapre le porte al talento con la nuova edizione di Job in Campus, il Career Day che ogni anno mette in dialogo aziende e studenti, creando uno spazio concreto di opportunità, confronto e visione. Anche quest’anno, Trans Italia sarà protagonista dell’evento, rinnovando una partecipazione che ormai è diventata tradizione: un gesto coerente con l’identità più profonda dell’azienda. Trans Italia è nata in questo territorio, ne conosce i valori e le energie, e da sempre investe nella costruzione di un ponte reale tra formazione e mondo del lavoro. Partecipare a Job in Campus significa alimentare questo ponte, offrendo ai giovani non solo un’occasione di placement, ma una visione di futuro possibile.
Nel corso delle due giornate, gli studenti e laureati dell’Ateneo avranno l’opportunità di incontrare la delegazione aziendale, approfondire i molteplici ambiti in cui si articola il lavoro in Trans Italia – dalla logistica operativa alla gestione dei flussi, dalle tecnologie digitali all’intermodalità – e comprendere da vicino cosa significhi lavorare in un’impresa che fa della sostenibilità un principio guida, non una semplice etichetta. Ma il valore aggiunto sarà, come sempre, umano. Trans Italia crede nei giovani non solo per quello che possono offrire oggi, ma per ciò che possono diventare domani. In quest’ottica, l’azienda non si limita a selezionare figure professionali, ma invita i ragazzi e le ragazze a entrare in un contesto dove il lavoro è anche crescita personale, dove l’ambizione convive con l’equilibrio tra vita privata e professionale, e dove le differenze non sono ostacolo, ma risorsa.
L’importanza dei career day
I Career Day rappresentano un punto di incontro strategico tra il mondo accademico e quello del lavoro, offrendo agli studenti e ai laureati un’opportunità concreta per avvicinarsi alle dinamiche aziendali e comprendere le esigenze del mercato. Questi eventi non solo facilitano l’accesso a informazioni su posizioni aperte e processi di selezione, ma permettono anche ai partecipanti di interagire direttamente con i recruiter, ricevere feedback immediati e ampliare la propria rete professionale. Per le aziende, i Career Day sono occasioni preziose per individuare talenti emergenti, presentare la propria cultura organizzativa e rafforzare il proprio employer branding. Attraverso workshop, presentazioni e colloqui one-to-one, le imprese possono valutare le competenze dei candidati e instaurare relazioni che potrebbero tradursi in future collaborazioni.
Dalla voce della direzione Trans Italia: “spazio a chi vuole mettersi in gioco”
“Essere presenti a Job in Campus significa restituire al nostro territorio quello che ci ha dato – commenta la dirigenza Trans Italia –. Il capitale umano è il primo motore dell’impresa, e quello dei giovani è il motore che ci condurrà più lontano. La nostra partecipazione vuole essere un messaggio: qui c’è spazio per voi, c’è futuro per chi ha voglia di mettersi in gioco. Il nostro è un modello che non promette scorciatoie, ma garantisce un ambiente dinamico, attento, capace di valorizzare talento e impegno”. Anche nel 2025, dunque, Trans Italia non si limita ad essere “presente”, ma sceglie di esserci con responsabilità e visione. Perché fare impresa, per chi crede nel valore sociale del lavoro, significa prima di tutto credere nei giovani: sinonimo di futuro.
Puoi seguire Trans Italia anche su Linkedin, Facebook e Instagram.