Trans Italia presente alla Transport Logistic dei record: a Monaco, con i principali player globali

Trans Italia presente alla Transport Logistic dei record: a Monaco, con i principali player globali

Dal 2 al 5 giugno 2025 Trans Italia ha preso parte all’edizione 2025 di Transport Logistic, uno de principali eventi fieristici internazionali dedicato alla logistica, alla mobilità e alla supply chain. Ospitata nel quartiere fieristico di Monaco, l’edizione di quest’anno ha battuto ogni record con oltre 2.700 espositori provenienti da 73 Paesi e più di 77.000 visitatori da oltre 130 nazioni. Una conferma del ruolo centrale che il settore logistico riveste nell’economia globale, soprattutto in una fase storica segnata da transizioni digitali, sfide ambientali e profondi cambiamenti geopolitici. E Trans Italia ha partecipato alla fiera da protagonista, confermando il proprio posizionamento tra le imprese europee più attive nella trasformazione sostenibile del settore e nella costruzione di relazioni commerciali sempre più solide a livello internazionale.

Una piattaforma globale per il futuro della logistica

L’edizione 2025 della transport logistic di Monaco ha dimostrato come l’innovazione, la digitalizzazione dei processi, la cybersecurity e la sostenibilità ambientale siano dei pilastri strategici dell’intero comparto. Proprio in quest’ottica si è inserita la partecipazione di Trans Italia, che da anni lavora per integrare soluzioni intelligenti nella gestione della supply chain, puntando sull’intermodalità, sull’uso di carburanti alternativi e sull’adozione di tecnologie come l’e-CMR e il fleet management predittivo. Durante i quattro giorni della fiera, lo stand di Trans Italia è stato teatro di numerosi incontri internazionali con partner, clienti e stakeholder istituzionali. Momenti di dialogo ad alta intensità che hanno permesso di consolidare relazioni, costruirne delle nuove, condividere le best practice e approfondire nuove opportunità legate alle rotte del Mediterraneo e dell’Europa centro-meridionale.

La soddisfazione della dirigenza: “Una fiera che ci rappresenta”

Dal vertice di Trans Italia emergono grande soddisfazione e consapevolezza per la partecipazione a un evento di tale portata. “Essere presenti alla fiera di Monaco significa confrontarsi con i trend che stanno ridisegnando il nostro settore – afferma il management dell’azienda –. È stata un’edizione straordinaria per numero di visitatori, per qualità dei contatti e per la centralità dei temi trattati. Sostenibilità, automazione, sicurezza dei dati, supply chain collaborativa: sono tutti argomenti che Trans Italia ha fatto propri da tempo. E oggi li portiamo in fiera come risultati. Questo spazio fieristico – sottolinea la dirigenza in una nota – è un ecosistema in cui si generano idee, visioni e collaborazioni. Si è per davvero nel cuore pulsante della logistica internazionale”.  E In questo contesto, Trans Italia ha saputo distinguersi con la forza del proprio modello: radicato nel Sud Italia, ma capace di parlare al mondo. “La nostra storia è quella di un’impresa che ha saputo fare rete, innovare e crescere restando fedele ai propri valori” sottolinea la dirigenza.

Radici forti e visione internazionale

Trans Italia ha portato a Monaco anche il proprio legame profondo con il territorio, riaffermando che radicamento locale e respiro globale sono visioni perfettamente complementari. Le tratte ferroviarie avviate dall’Italia verso la Spagna e l’integrazione delle autostrade del mare sono esempi concreti di un approccio che tiene insieme innovazione e coerenza territoriale, sviluppo tecnologico e rispetto per le comunità di origine. Le radici poste in 40 anni di attività hanno permesso a Trans Italia di estendersi e ramificarsi, così, in tutti i grandi centri nevralgici della logistica europea.

Una fiera sempre più strategica per il futuro della logistica internazionale

Il bilancio tracciato dagli organizzatori è inequivocabile: transport logistic 2025 si conferma come una fiera essenziale del settore logistico, con una forte spinta verso le tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale applicata alla gestione dei flussi e alla logistica predittiva. Grande rilievo ha avuto anche il comparto dell’air cargo, con due interi padiglioni dedicati al trasporto aereo internazionale. L’edizione si è aperta con l’intervento del nuovo Ministro dei Trasporti tedesco, Patrick Schnieder, a testimonianza del ruolo politico ed economico strategico di questa filiera. In parallelo, si sono susseguiti centinaia di panel, presentazioni e workshop su temi cruciali come l’integrazione multimodale, la resilienza digitale, la sicurezza informatica e le politiche green-oriented. Mentre già si guarda alla prossima edizione, in programma dal 26 al 29 aprile 2027, Trans Italia chiude con soddisfazione la sua partecipazione alla fiera, portando a casa nuovi stimoli, contatti di valore e, soprattutto, una rinnovata consapevolezza del ruolo che la logistica italiana può giocare nello scacchiere globale.

Puoi seguire Trans Italia anche su Linkedin, Facebook Instagram.