Trans Italia tra i costruttori di Fisciano Comunità Solare 2035: il riconoscimento
Trans Italia tra i costruttori della Città Solare a Fisciano, per un futuro sostenibile
Lo scorso 16 maggio 2025 Trans Italia ha preso parte all’iniziativa Fisciano Comunità Solare 2035, un evento che ha riunito imprese, istituzioni, cittadini e attori del territorio attorno a un obiettivo comune: costruire un modello di città fondata sull’energia rinnovabile, la responsabilità condivisa e la partecipazione attiva. La manifestazione, promossa dal Comune di Fisciano e dal progetto Comunità Solare, ha rappresentato un momento cruciale di confronto tra imprese e cittadini, e ha visto la presenza di numerose realtà imprenditoriali che, come Trans Italia, hanno scelto di mettere la sostenibilità al centro della propria visione strategica. In questa cornice, Trans Italia ha confermato il proprio ruolo di impresa pioniera nella transizione ecologica, aderendo formalmente al Patto di Responsabilità Sociale e ottenendo il riconoscimento ufficiale di “Costruttore della Città Solare”. Un simbolo che oggi certifica l’impegno delle aziende più virtuose nella realizzazione di un nuovo modello energetico ed economico a misura di territorio e di futuro.
Il radicamento sul territorio: non solo logistica, ma visione sociale
Per Trans Italia, partecipare all’evento Fisciano Città Solare è un atto coerente con il proprio DNA aziendale. La storia dell’azienda, infatti, affonda le sue radici proprio in questo territorio: Fisciano, Salerno, il Sud. Luoghi dove Trans Italia ha mosso i primi passi e dove, ancora oggi, continua a investire in infrastrutture, formazione e occupazione.
Il legame con il territorio non è mai stato un vincolo, ma una leva, per sperimentare soluzioni innovative, promuovere modelli sostenibili e generare valore diffuso. L’adesione al progetto Comunità Solare rientra in questo orizzonte più ampio: quello di un’impresa che, più che operare sul territorio, che sceglie di lavorare per e con il territorio, credendo nelle sue risorse.
In tal senso, il riconoscimento di “Costruttore della Città Solare” è la sintesi di un patto valoriale tra l’azienda, le istituzioni e la collettività. È una dichiarazione pubblica d’impegno a favore di una crescita sostenibile, inclusiva e consapevole. È il segno visibile di una missione che non si esaurisce nei confini aziendali, ma che si espande in ogni ambito della vita comunitaria.
Transizione ecologica e sostenibilità ambientale: una rotta già tracciata da Trans Italia
Trans Italia ha fatto della sostenibilità ambientale un pilastro strategico ben prima che diventasse una priorità globale. Oggi, quel percorso si arricchisce di nuovi tasselli. La partecipazione all’iniziativa Fisciano Comunità Solare 2035 è solo l’ultimo capitolo di un impegno continuo e articolato: dalla promozione dell’intermodalità all’adozione di carburanti alternativi, fino alla digitalizzazione dei processi e alla riduzione dell’impatto ambientale lungo tutta la supply chain. Quella di Trans Italia è una logistica che guarda lontano, capace di coniugare efficienza e responsabilità. Una logistica che contribuisce a costruire un sistema più equo e resiliente. L’azienda è perfettamente consapevole che la transizione ecologica è una necessità economica, etica e ambientale. E per questo, continua a investire in progetti, tecnologie e reti che rendano possibile un domani più pulito.
Le parole del management di Trans Italia: costruire valore oltre il business
Dalla dirigenza di Trans Italia traspare piena soddisfazione per la partecipazione all’iniziativa. “Abbiamo sempre creduto che un’impresa responsabile non si limiti a generare fatturato, ma contribuisca a creare valore nel tempo e nello spazio – spiegano –. Fisciano è la nostra casa, il luogo dove tutto è cominciato, e partecipare alla costruzione di una comunità energeticamente sostenibile è il modo migliore per restituire al territorio parte di ciò che ci ha dato. Essere tra i “Costruttori della Città Solare” significa riconoscere che il futuro passa dalla cooperazione, dalla visione condivisa e dall’investimento nel bene comune. La logistica ha un ruolo centrale nella transizione energetica, e noi siamo pronti a giocare la nostra parte”.

Guardando al 2035 (e oltre)
L’iniziativa Fisciano Comunità Solare 2035 è molto più di un evento: è una chiamata collettiva all’azione. È un invito a cambiare passo, a immaginare una città – e un Paese – dove il progresso non sia in contrasto con l’ambiente, ma il suo alleato più naturale. Trans Italia c’è, e continuerà a esserci. Con le proprie scelte, i propri investimenti, la propria responsabilità. Perché il futuro si costruisce. Insieme.
Puoi seguire Trans Italia anche su Linkedin, Facebook e Instagram.